Un altro passo: CarbonCure
Con il perfezionamento del processo di recupero dell’EPS possiamo finalmente proporre al mercato una soluzione efficace e sostenibile per isolare termicamente gli edifici. I nostri prodotti però si sposano sempre con il cemento.
Il cemento è infatti il più utilizzato materiale da costruzione nel mondo: la sola produzione incide per il 7% del totale delle emissioni di CO2 mondiali! CarbonCure, azienda canadese, ha sviluppato una tecnologia che permette di riutilizzare gli scarti di CO2 (ad esempio quelli prodotti delle industrie del gas) iniettando la CO2 recuperata direttamente all’interno del cemento, in fase miscelazione. L’utilizzo di questa tecnologia consente un risparmio medio di CO2 quantificabile in 15-21 kg per ogni m3 di cemento utilizzato.

Come funziona?

1
La CO2 di scarto delle industrie del gas viene recuperata, purificata e stoccata.
2
La CO2 purificata viene stoccata all'interno della centrale di betonaggio e connessa alla tecnologia CarbonCure.
3
La tecnologia CarbonCure permette alla CO2 di essere iniettata per creare calcestruzzo altamente performante con basse emissioni.
4
I progetti, privati e pubblici, vengono costruiti con il calcestruzzo prodotto tramite la tecnologia CarbonCure, assicurando una riduzione della CO2 nei nuovi edifici.